Le cure dentali per bambini in anestesia totale si rivelano necessarie in particolari condizioni, che illustreremo in quest’articolo.
L’anestesia totale in odontoiatria è ormai una pratica dentistica consolidata, che il nostro studio odontoiatrico consiglia sia per i pazienti cosiddetti “speciali” (persone autistiche, pazienti con Alzheimer, ecc.) sia per chi semplicemente ha una tale paura del dentista da trascurare la propria salute orale fino a rischiare la totale perdita dei denti.
In questi casi l’anestesia generale permette due enormi vantaggi:
- Totale comfort per i pazienti, che possono finalmente ricevere le cure dentistiche senza provare ansia e dolore.
- Totale comfort per il dentista, che può eseguire i trattamenti odontoiatrici in tutta tranquillità e soprattutto in modo più rapido.
La dentizione nei bambini
La dentizione nei bambini segue 2 fasi:
- Denti da latte
- Dentizione mista
Nei bambini i denti da latte iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi di vita, per terminare la dentatura decidua a 3 anni. In totale i denti da latte sono 20, contro i 32 denti permanenti degli adulti (se consideriamo i 4 denti del giudizio, che non sempre spuntano).
A 6 anni i bambini iniziano a sostituire i denti da latte con i denti permanenti, per terminare la dentatura completa (eccetto i denti del giudizio) a 12 anni.
Fra i 6 e i 12 anni si parla di dentizione mista, perché i bambini hanno in bocca sia i denti da latte sia i denti permanenti:
- Primi molari permanenti (chiamati “sesti”): spuntano a 6 anni, senza la perdita di alcun dente da latte.
- Secondi molari permanenti (definiti “settimi”): spuntano a 12 anni, anche in questo caso senza perdere i denti da latte.
Cure dentali nei bambini: i trattamenti più comuni
Quali sono le cure dentali più comuni nei bambini?
Principalmente i denti dei bambini possono essere interessati da carie o da fratture, anche se si tratta di denti da latte.
Le cure dentali nei bambini, quindi, sono:
- Otturazioni, per curare le più comuni carie dentali.
- Devitalizzazioni (su denti sia da latte che permanenti), quando la carie è così estesa da non poterla curare con una semplice otturazione.
- Estrazioni, quando la devitalizzazione non è più sufficiente, a causa dell’estensione della carie o della frattura nel dente. Le estrazioni si eseguono anche per i denti da latte, quando necessario.
Tutte queste terapie odontoiatriche sono eseguite in anestesia locale, con ago, per renderle totalmente indolori.
Come reagiscono i bambini alle cure dentali?
Possiamo raggruppare i bambini (come anche i pazienti adulti) in 3 categorie:
- Collaboranti
- Poco collaboranti
- Non collaboranti
Per i bambini collaboranti, di solito a partire dai 6 anni di età, le otturazioni possono anche essere eseguite senza anestesia locale, e in anestesia locale gli altri trattamenti.
Il problema nasce con i bambini poco collaboranti e non collaboranti: per questi pazienti si possono tentare le cure dentali in sedazione cosciente per via inalatoria con il protossido d’azoto.
Cure dentali per bambini in anestesia totale: quando è necessaria
Come eseguire le cure odontoiatriche ai bambini non collaboranti?
Per questi piccoli pazienti c’è una sola soluzione: cure dentali in anestesia totale oppure in sedazione profonda per via endovenosa in respiro spontaneo.
Di solito i bambini non collaboranti sono quelli dai 2 ai 3 anni o i bambini che presentano patologie fisiche o mentali (disturbo dello spettro autistico, ecc.).
Se per i bambini collaboranti e poco collaboranti possiamo eseguire terapie singole, per i bambini non collaboranti diventano un problema la visita specialistica, la radiografia e infine la terapia odontoiatrica.
Per questi pazienti dobbiamo eseguire terapie multiple in un unico appuntamento, per rendere meno disagevoli le cure.
Quali problemi dentali interessano i bambini così piccoli?
- Sindrome da carie da biberon con carie multiple e ascessi ricorrenti su più denti da latte.
- Carie profonda su un primo molare permanente, che necessita di una devitalizzazione come negli adulti, in bambini più grandi a partire dai 6 anni.
In questi casi i bambini, anche se non presentano deficit fisici e mentali, non riescono comunque ad affrontare le cure dentali.
Le soluzioni sono l’anestesia totale o la sedazione profonda per via endovenosa in respiro spontaneo.
Cure dentali per bambini in anestesia totale: le procedure
Come eseguire le cure dentali per i bambini in anestesia generale?
In questo periodo, interessato dalla pandemia, il paziente deve prima sottoporsi al tampone rapido per il Covid-19 entro le 48 ore prima dell’intervento programmato.
Quindi eseguiremo i normali accertamenti pre-operatori obbligatori per gli interventi in anestesia totale: ECG, analisi del sangue e delle urine.
Il nostro studio dentistico, specializzato in cure dentali in anestesia totale, si avvale prima di tutto di una una struttura sanitaria autorizzata per eseguire l’anestesia totale o la sedazione per via endovenosa, in cui possiamo utilizzare i farmaci in fascia H per uso ospedaliero. Gli studi dentistici non sono autorizzati a curare i denti in anestesia generale o in sedazione per via endovenosa; infatti l’anestesista non è autorizzato a lavorare in uno studio dentistico e i farmaci, che dovrebbe utilizzare, non possono essere acquistati e utilizzati.
Inoltre, trattandosi appunto di trattamenti in anestesia totale, le cure dentali sono eseguite in collaborazione con uno specialista in anestesia, che monitorerà il paziente per l’intera durata del trattamento odontoiatrico.
[contact-form-7 id=”3202″ title=”Scarica l’e-book gratuito”]
Parlando di cure dentali per bambini in anestesia totale, che prevedono terapie multiple, dobbiamo specificare che la nostra équipe specialistica è esperta in questo genere di trattamenti e che, oltre alle terapie dentistiche necessarie, eseguirà anche tutte le attività di prevenzione: pulizia dei denti, sigilli e fluoroprofilassi topica con il fluoro.
Quali cure dentali sono eseguite in anestesia totale per i bambini?
- Estrazioni dei denti da latte: se sono gravemente distrutti da carie profonde e fratture, vanno appunto sacrificati ed estratti. Saranno poi sostituiti più avanti dalla crescita dei denti permanenti.
- Otturazioni, devitalizzazioni e attività di prevenzione sui denti da latte: possono essere curati tutti i denti da latte.
- Otturazioni e devitalizzazioni sui denti permanenti: i denti permanenti nei bambini vanno invece curati come negli adulti. Diventa fondamentale però, in questo caso, un approccio specialistico.
Articolo a cura del Prof. Livio Gallottini e della Dott.ssa Tiziana Anedda
Tuo figlio ha bisogno urgente di cure dentali in anestesia totale? Non ti resta che contattare lo studio e chiedere un primo consulto compilando il modulo di contatto o scrivendo tramite WhatsApp.