Ci sono pazienti che al primo colloquio chiedono cure dentali in anestesia totale.

Non vogliono sentire dolore, non vogliono neanche vedere l’odontoiatra all’opera. La paura del dentista e del dolore è talmente alta che preferiscono essere addormentati e risvegliarsi con una dentatura curata e funzionante.

Chi può ricevere cure dentali in anestesia totale?

Prima di tutto devi chiederti questo: sono un candidato ideale per scegliere l’anestesia generale per il trattamento odontoiatrico che mi occorre?

In genere l’anestesia totale è indicata per i bambini con estese esigenze dentali e che sono estremamente poco collaborativi, paurosi o ansiosi. L’anestesia totale può anche essere utile per i bambini che necessitano di procedure chirurgiche significative o per i pazienti con esigenze sanitarie speciali.

Ma questa procedura è adatta anche a:

  • Pazienti che non possono collaborare per mancanza di maturità psicologica o emotiva o anche per disabilità mentale, fisica o medica
  • Pazienti che richiedono procedure chirurgiche significative (specialmente impianti dentali che sostituiscono intere arcate dentali)
  • Pazienti odontofobici che altrimenti non potrebbero ricevere le cure dentali

Sono soprattutto questi ultimi a richiedere l’anestesia totale: per anni hanno evitato il dentista, o per traumatiche esperienze pregresse o per una paura innata, trascurando a tal punto la propria salute dentale da rendere inutile qualsiasi otturazione o perfino devitalizzazione.

L’anestesia totale ha aiutato centinaia di questi pazienti, e anche quelli con bisogni speciali, a condurre una vita normale e sana, soprattutto senza dolore.

Quali studi dentistici praticano l’anestesia totale?

Dobbiamo chiarire subito un concetto: l’anestesia generale non è una procedura semplice e veloce come l’anestesia locale che pratica qualsiasi studio dentistico per una carie estesa o una devitalizzazione.

In quei casi, come molti hanno sperimentato, il dentista pratica una piccola iniezione sulla gengiva – alcune volte preceduta da uno spray anestetico per chi ha paura dell’ago – sedando l’area attorno al dente da curare.

Con l’anestesia generale, invece, il paziente è completamente addormentato per tutta la durata del trattamento odontoiatrico. Non è quindi una procedura da praticare con il paziente seduto nella poltrona odontoiatrica.

Per ricevere cure dentali in anestesia totale Scrivi su WhatsApp!

Il tuo dentista è qualificato per utilizzare l’anestesia generale?

L’anestesia generale è utilizzata da tempo e in modo sicuro in odontoiatria. I dentisti autorizzati a utilizzare questo tipo di anestesia devono seguire una formazione specifica. Ma soprattutto hanno acquisito esperienza nel trattare pazienti con bisogni speciali – dai pazienti con particolari patologie fisiche e mentali ai pazienti odontofobici.

Dove fare l’anestesia totale per curare i denti?

Non in un comune studio dentistico. Per l’anestesia totale in ambito odontoiatrico c’è bisogno di una clinica attrezzata e autorizzata, di un ambiente ospedaliero, quindi.

Perché una clinica con sala operatoria?

Perché una clinica è una struttura sanitaria autorizzata e dispone di personale qualificato per permettere al dentista di curare i denti in anestesia totale:

  • un anestesista, quindi uno specialista in anestesiologia, che pratica l’anestesia al paziente, monitorandolo per l’intera durata dell’intervento odontoiatrico fino al suo risveglio
  • infermieri qualificati che aiuteranno il dentista nell’intervento

Non solo: una clinica dispone di una sala operatoria attrezzata, il solo locale che può permettere al dentista di offrire cure dentali in anestesia generale e al paziente di riceverle.

Ora che hai trovato il dentista che pratica le cure odontoiatriche in anestesia totale in sala operatoria, contattaci subito e ti daremo tutte le informazioni che richiederai…

05 - Anestesia Totale

Ho bisogno di curarmi in Anestesia Generale

Vorrei maggiori informazioni...

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...