Si possono riavere i denti fissi nell’arcata superiore?
Sappiamo ormai che i denti fissi sono protesi dentali montate su impianti, cioè viti in titanio che sostituiscono la radice del dente naturale.
Nell’arcata dentale superiore i denti si possono perdere per una serie di motivi:
- Carie dentali trascurate o mal curate;
- Parodontite, una grave infezione gengivale che danneggia i tessuti molli dei denti e, se non trattata, può distruggere l’osso che li sostiene;
- Traumi dentali, ossia lesioni fisiche ai denti, alle gengive o all’osso alveolare (l’osso che contiene le cavità dei denti).
Quali sono le conseguenze dei denti mancanti nell’arcata superiore?
La perdita dei denti deve essere considerata come qualsiasi altro problema dentale: i denti mancanti possono causare una serie di spiacevoli conseguenze se non si provvede al ripristino della dentatura.
Movimento dei denti. Anche se i denti rimanenti sono ancora saldamente attaccati alla mascella, si muovono nel tentativo di colmare il vuoto prodotto dai denti caduti. Il risultato sono denti storti e problemi di morso.
Difficoltà nella masticazione. Uno o più denti mancanti possono creare problemi masticatori. La mancanza degli incisivi non permette di mordere e tagliare il cibo, così come la mancanza dei canini non permette di afferrare e lacerare i cibi e quella dei molari di poter masticare.
Ne consegue che la perdita di questi denti costringe il paziente a rivedere la sua dieta, adattandola alla sua incompleta dentatura.
Riassorbimento osseo. Quando cadono i denti, l’osso mascellare inizia a restringersi. Devi pensare a quest’osso come a un muscolo: quando eserciti o stimoli i muscoli, questi diventano più forti, ma se non li eserciti, si indeboliscono.
Per l’osso mascellare il discorso è lo stesso: i denti naturali lo stimolano, ma una volta caduti, non sussiste più quella continua stimolazione e l’osso si riassorbe.
Problemi fonetici. I denti, insieme alla lingua, al palato e alle labbra, concorrono al linguaggio. Quando mancano uno o più denti, potresti avere difficoltà a pronunciare alcune parole o perfino andare incontro a sgradite conseguenze mentre parli, come fischi o getti di saliva.
Problemi estetici. I denti superiori si vedono in modo evidente quando si sorride. Se vengono a mancare, molte persone smettono di sorridere, di farsi fotografare, perché si vergognano della loro condizione, o parlano portandosi una mano a coprire la bocca.
Problemi psicologici. La perdita dei denti può influire significativamente sull’autostima e la fiducia di una persona, riducendo la qualità della sua vita e inibendo anche lo sviluppo delle relazioni sociali. A questo aggiungiamo che più denti mancanti provocano nell’aspetto della persona la sensazione di un invecchiamento precoce.
La mancanza di osso nell’arcata superiore
Quando nell’arcata dentale superiore si perdono tutti i denti (edentulia completa), un ulteriore problema è causato spesso dalla mancanza di osso, che non permette di posizionare impianti dentali e quindi denti fissi (protesi dentali fisse supportate dagli impianti).
Infatti l’arcata dentale superiore ha delle peculiarità:
- l’osso mascellare è più morbido e meno compatto dell’osso mandibolare (quello dell’arcata dentale inferiore)
- sono presenti delle cavità naturali (l’osso è vuoto):
- le cavità nasali;
- i seni mascellari.
C’è quindi una minore quantità e qualità di osso disponibile per poter inserire gli impianti dentali.
Le soluzioni per riavere denti fissi nell’arcata superiore
Come possiamo ripristinare la dentatura nell’arcata superiore?
Abbiamo due soluzioni:
- Protesi mobili con il palato (dentiere);
- Protesi fisse con gli impianti dentali.
Se c’è osso sufficiente, le terapie implantari eseguite prevedono gli impianti tradizionali:
- Tecnica “All on four”, con 4 impianti dentali;
- Tecnica “All on six”, con 6 impianti dentali;
- Impianti multipli e protesi ibride rimovibili, che si agganciano sugli impianti con vari sistemi (a bottone, ecc.).
Purtroppo alcune volte queste terapie falliscono e anche più di una volta!
Nei casi più gravi di mancanza di osso, vengono proposte anche le seguenti terapie preimplantari:
- Rigenerazione ossea: grande rialzo del pavimento del seno mascellare, con differenti materiali e tecniche di riempimento;
- Innesto osseo con prelievo di osso da differenti parti della bocca (mandibola) oppure al di fuori della bocca (cresta iliaca, ecc.).
Queste terapie sono lunghe e spesso non predicibili: ci vuole tipicamente più di un anno per avere i denti fissi e alcune volte falliscono!
I pazienti, anche giovani (tra i 50 e 60 anni), si ritrovano spesso ad avere speso tempo e soldi senza alcun risultato dopo vari fallimenti terapeutici e l’unica soluzione è la classica dentiera, che però presenta i seguenti svantaggi:
- Mobilità della protesi, che può spostarsi o togliersi durante i pasti;
- Uso di colle per tenerla in posto;
- Presenza del palato, che può quindi creare problemi al linguaggio;
- Assenza del gusto, poiché alcune papille gustative si trovano sul palato;
- Senso di soffocamento e vomito, per via di un corpo estraneo in bocca;
- Mancanza di autostima, causata sia dall’oggetto in sé (non è difficile accorgersi che una persona indossa la dentiera) sia dal senso di disagio dall’esser costretto a portarla, con le varie limitazioni nella dieta.
Impianti e denti fissi nell’arcata superiore a Roma
Esiste una soluzione per riavere una dentatura funzionale? Sì.
Nell’arcata dentale superiore, oltre alle due mascelle (destra e sinistra), esistono anche altre strutture ossee, con un osso di qualità molto compatto, per poter inserire gli impianti dentali e quindi montare le protesi fisse:
- le ossa paranasali (intorno al naso);
- gli zigomi;
- i processi pterigoidei dell’osso sfenoide.
Chiariamo meglio che cosa significa: in queste strutture ossee possiamo posizionare degli impianti “speciali”, più lunghi di quelli tradizionali:
- impianti transsinusali;
- impianti zigomatici;
- impianti pterigoidei.
Perché questi impianti dentali costituiscono una soluzione ideale?
I grandi vantaggi di questi impianti speciali sono:
- Denti fissi anche con poco osso;
- Alta percentuale di successo;
- Possibilità di carico immediato: i denti fissi vengono applicati in 24 ore.
A Roma è possibile avere impianti e denti fissi nell’arcata superiore in assenza di osso sufficiente, grazie all’équipe specialistica del Prof. Livio Gallottini e al protocollo LG3.
Perché scegliere questa èquipe che opera esclusivamente a Roma? Per 3 motivi:
- Grande competenza (conoscenza, esperienza e abilità chirurgica) nella soluzione di casi complessi di atrofia ossea nell’arcata dentale superiore;
- Utilizzo di impianti “speciali” e denti fissi in 24 ore;
- Interventi in anestesia totale in ambulatorio chirurgico.
Non attendere oltre, se hai perso i denti e vuoi riavere la tua completa dentatura. Contattaci oggi per un preventivo senza impegno.